“Terremoto: io non rischio”: campagna nazionale sulla riduzione del rischio sismico |
“Terremoto: io non rischio” è un’iniziativa per la riduzione del rischio sismico promossa dalla Protezione Civile e dall’Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e con ReLuis-Consorzio della Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.
La campagna si svolge il 22 e 23 ottobre 2011 nelle piazze di nove comuni italiani a elevato rischio sismico della Basilicata, Calabria, Campania (Avellino), Puglia, Sicilia e Toscana, in accordo con i Comuni e le Regioni coinvolte.
Protagonisti di questa iniziativa sono i volontari di protezione civile dell’Anpas, formati sul tema del rischio sismico, che hanno istruito a loro volta altri volontari, diventando quindi attori di un processo di diffusione della conoscenza. Complessivamente saranno centoventi i volontari impegnati nelle piazze italiane a distribuire materiale informativo e a rispondere alle domande dei cittadini sulle possibili cose da fare per ridurre il rischio sismico.
Obiettivo della campagna è promuovere una cultura della prevenzione, formare un volontario più consapevole e specializzato ed avviare un processo che porti il cittadino ad acquisire un ruolo attivo nella riduzione del rischio sismico. Imparare a prevenire e ridurre le conseguenze dei terremoti è un compito che riguarda tutti: diffondere informazioni sul rischio sismico è una responsabilità collettiva a cui tutti i cittadini devono contribuire. Nei prossimi anni l'iniziativa sarà estesa ad altre realtà del territorio italiano.
Per dare informazioni sull’iniziativa e fornire approfondimenti sul rischio sismico il Contact Center del Dipartimento della Protezione Civile – tel. 800.840.840 - è attivo anche sabato 22 e domenica 23 ottobre, dalle 9.00 alle 18.00.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il materiale della manifestazione visitare il sito web del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, link. |